Descrizione
MacroField è un concime organico azotato in forma pellettata di derivazione ematica a cessione controllata.
Un rilascio graduale e programmato nel terreno consente alle radice una costante e completa assimilazione di tutti i nutrienti per l’intero ciclo produttivo. L’innovativa tecnologia TIS applicata a MacroField migliora la regolazione cooperativa dei processi cellulari, sia che si tratti di attività enzimatica, di accumulo di energia o di regolazione di crescita.
Il processo di sterilizzazione a vapore a 133°C, 3 bar per 30 minuti garantisce l’innocuità sia dal punto sanitario che fitosanitario, come prescritto da l Reg. sanitario CEE 1069/2009
Stato fisico del prodotto
Lo stato fisico è in forma pellettata.
Conservazione del prodotto
Non si richiedono condizioni specifiche.
COMPOSIZIONE
- CONCIME ORGANICO AZOTATO
- Sangue secco N 14,5 %
- Azoto (N) organico 14,5 %
Modalità d’impiego
Il protocollo d’uso prevede l’impiego su cereali e ortive all’atto della semina o trapianto, localizzato nel solco (funzione starter), su vigneti e frutteti come concimazione invernale ed estiva, a ridosso del colletto della pianta.
Il migliore risultato lo otteniamo seguendo integralmente il protocollo OverGround, che prevede anche l’uso del prodotto ad azione specifica sul suolo, (forma liquida) per l’intero ciclo della coltura. Non si richiedono tempi di carenza dall’ultima applicazione al consumo.
DOSI DI APPLICAZIONE
MicroField non presenta problemi di sovradosaggio, le quantità indicative vanno da 100 Kg/ha sino a 200 Kg/ha nel caso delle colture più dispendiose.
Campo d’impiego
- In pieno campo e in serra
- Colture orticole
- Colture frutticole
- Colture floreali e ornamentali
Vantaggi
- Concimazione moderna
- Riduzione degli sprechi
- Rigenerare i terreni esposti a cicli intensivi
- Migliorare lo stato generale della pianta e favorire la fotosintesi clorofilliana
- Migliorare la radicazione, l’assorbimento dei nutrienti, la resistenza agli stress idrici e climatici
- Migliorare la produzione sotto il profilo qualitativo e quantitativo
- Ridurre i tempi di riconversione dei terreni
- Migliorare le proprietà fisiche del suolo
- Contrastare i processi ossidativi
- Recuperare le biodiversità del suolo
- Rendere biodisponibile le sostanze nutritive
- Aumentare la produttività salvaguardando le qualità organolettiche dei prodotti agricoli
- Evitare inutili perfusioni di composti azotati nelle falde nel rispetto delle direttive sui nitrati e sulla vulnerabilità dei suoli