Pezzatura, grado Brix e resa del pomodoro: come massimizzarli.

Scopri come aumentare produttività e qualità del pomodoro da industria con il protocollo nutrizionale GreenAgricoltura e tecniche agronomiche avanzate.
Iil contesto produttivo a maggio
Con l’arrivo di maggio, la coltivazione del pomodoro da industria entra nel vivo. In tutta Italia, i trapianti del pomodoro sono quasi completati, con solo le varietà più tardive ancora da impiantare, destinate alla raccolta tra fine estate e inizio autunno.
Ogni anno, i produttori devono affrontare un mercato competitivo, con margini di profitto ridotti a causa dell’aumento dei costi e una redditività legata a fattori chiave come:
-
Resa per ettaro
-
Uniformità dei frutti
-
Livello ottimale di grado Brix (contenuto zuccherino)
Pomodoro da industria: resa elevata e qualità superiore
Le imprese di trasformazione e i consumatori richiedono pomodori di alta qualità, preferibilmente di origine italiana certificata.
L’obiettivo non è solo ottenere una produzione costante nel tempo, ma garantire standard qualitativi elevati. In questo scenario, l’innovazione agronomica rappresenta un fattore chiave per la competitività.
Programma nutrizionale GreenAgricoltura: la strategia vincente
Per supportare i coltivatori, GreenAgricoltura propone un protocollo nutrizionale specifico composto da tre soluzioni sinergiche che agiscono sui principali processi fisiologici della pianta:
Obiettivi del protocollo:
-
✅ Regolare lo sviluppo vegetativo e aumentare la sostanza secca
-
✅ Migliorare dolcezza, colore uniforme e maturazione dei frutti
-
✅ Ottenere frutti omogenei e di alta qualità organolettica
Fase intermedia: massimizzare la sostanza secca con Resovil K
Durante la fase centrale del ciclo colturale (circa 40 giorni prima del raccolto), è consigliato l’utilizzo di Resovil K, un fertilizzante liquido ad alte prestazioni, ricco in:
-
Potassio
-
Zolfo
-
Acidi fulvici
Resovil K supporta la pianta anche in condizioni di stress idrico o salinità, limitando la vigoria e favorendo l’accumulo di sostanza secca.
Tabella di utilizzo
Prodotto | Dosaggio | Modalità d’impiego |
---|---|---|
Resovil K | 10 kg/ha | Possibile secondo trattamento se necessario |
ase finale: qualità visiva e gustativa con Vegetal Fruit
Per migliorare la colorazione uniforme, pezzatura e maturazione dei frutti, GreenAgricoltura consiglia Vegetal Fruit, una formulazione idonea anche per l’agricoltura biologica, contenente:
-
Glicinbetaina 18%
-
Amminoacidi
-
Acidi carbossilici
-
Microelementi chelati
Vegetal Fruit stimola la sintesi naturale di zuccheri, antociani, acidi grassi e carotenoidi, aumentando il grado Brix e valorizzando le caratteristiche estetiche e gustative del pomodoro.
Tabella di utilizzo
Conclusioni: competitività agronomica e risultati concreti
In un mercato sempre più selettivo, adottare un protocollo nutrizionale efficace come quello proposto da GreenAgricoltura significa:
-
✅ Migliorare la resa produttiva del pomodoro da industria
-
✅ Esaltare le qualità organolettiche e nutrizionali del raccolto
-
✅ Soddisfare gli standard dell’industria di trasformazione
-
Investire in innovazione agronomica è una scelta strategica che porta risultati stagione dopo stagione.