Migliorare Resa e Qualità dell'Olio d'Oliva: L'Approccio GreenAgricoltura

visibility 223 Views person Posted By: Andrea list In: Categoria blog
Migliorare Resa e Qualità dell'Olio d'Oliva: L'Approccio GreenAgricoltura

Il programma qualità dell'olivo di GreenAgricoltura propone una miscela nutritiva calibrata per massimizzare la produttività dell'oliveto e ottenere un olio di migliore qualità al momento della raccolta.

È ormai un dato di fatto: l'olivicoltura italiana si distingue a livello globale per due elementi principali. In primo luogo, l'eccellenza assoluta dell'olio, in particolare dei nostri extravergini; in secondo luogo, la straordinaria varietà offerta dalle oltre 500 cultivar presenti sul territorio nazionale, ognuna con caratteristiche morfologiche, fisiologiche e agronomiche distintive.

Il successo del sistema olivicolo italiano risiede nella capacità degli agricoltori di conciliare il forte legame con il territorio, la tradizionale metodologia di lavorazione e le moderne tecniche agronomiche. Questo equilibrio permette di garantire produzioni standardizzate e costanti nel tempo.

L'Importanza Cruciale della Gestione Agronomica

Il progresso tecnico in questo settore evidenzia sempre più la necessità per l'agricoltore di esercitare un controllo rigoroso sugli aspetti determinanti per la qualità dell'olio. Questo controllo deve necessariamente passare attraverso una gestione precisa dei fabbisogni fisiologici e nutrizionali della pianta.

I mesi a venire saranno fondamentali per la produzione annuale. È quindi essenziale iniziare fin da ora ad applicare piani mirati e a porsi obiettivi chiari. Uno degli obiettivi agronomici primari per i prossimi mesi è il riempimento della drupa, un fattore che incide direttamente sulla successiva fase di inolizione (accumulo di olio).

Sappiamo oggi che durante questa fase, l'acido palmitico e stearico vengono convertiti in acido oleico e linoleico, determinando un aumento del contenuto lipidico. In questo periodo, la pianta necessita del massimo apporto di acqua, energia e nutrienti per sostenere lo sviluppo di tutti i frutti ed evitare che momenti di stress possano compromettere seriamente l'oliveto, causando fenomeni di cascola (caduta prematura dei frutti).

Alghe e Amminoacidi: Alleati Essenziali

Per supportare sia la resa che la qualità dell'olio, GreenAgricoltura sfrutta i benefici intrinseci di alghe e amminoacidi attraverso l'uso sinergico di due prodotti specifici:

  • Algaman: un concentrato puro di alga Macrocystis Integrifolia. Riconosciuto dalla legge 75 dei fertilizzanti come biostimolante e impiegabile anche in agricoltura biologica, è ricco di sostanze biologicamente attive come vitamine, amminoacidi, laminarine, alginati e ormoni naturali. Tutte queste componenti sono utili per incrementare i livelli produttivi delle piante e per consentire loro di affrontare e superare rapidamente gli stress ambientali. L'impiego di Algaman intensifica le funzioni fisiologiche e metaboliche delle piante nelle delicate fasi di allegagione (formazione del frutto) e accrescimento delle drupe.

  • Vegetal Betaphos: un biostimolante per applicazione fogliare, anch'esso utilizzabile in agricoltura biologica. Grazie allo specifico rapporto tra amminoacidi liberi, in particolare tra glicina e prolina+idrossiprolina, esercita una forte azione attivante sulla fisiologia vegetale. In sinergia con Algaman, contribuisce al miglioramento dell'equilibrio vegeto-riproduttivo della pianta, al potenziamento dell'allegagione e al riempimento delle drupe.

Soluzioni Specifiche per Esigenze Agronomiche Diverse

Per combinare elevate produttività con eccellenti caratteristiche organolettiche in fase di molitura, è fondamentale integrare l'azione nutritiva con l'apporto di azoto, potassio e microelementi prontamente assimilabili dalle piante. Per questo, durante la fase di accrescimento, è importante l'impiego di Revolis K, una formulazione che si distingue per la sua rapida e completa solubilizzazione e per la bassa salinità.

Con la recente revoca del Dimetoato, gli olivicoltori sono chiamati a implementare metodi alternativi per proteggere le drupe dalla mosca dell'olivo (Bactrocera oleae). In questo nuovo scenario, si aprono ampie possibilità per l'utilizzo del nostro prodotto Silyt che, se applicato preventivamente, rende le olive meno attraenti per le femmine durante l'oviposizione, "camuffandole".

Ecco il programma di applicazione per queste soluzioni aggiuntive:

Prodotto

Dose

Applicazione

Revolis K

2,5 kg/ha

Per via fogliare

Silyt

6 kg/ha

(2-3 L/ha)